LA GUERRA MODERNA: Ciò che non deve essere visto

Ogni guerra moderna che si rispetti viene combattuta col fondamentale ausilio degli arsenali mediatici. Non farà eccezione la questione ucraina, dove in questi mesi riesplode acuto lo scontro fra le superpotenze mondiali, da una parte quella nordamericana insieme all’alleato europeo contro quella del blocco eurasiatico. Una guerra nella quale l’Italia, membro dell’Unione Europea, non ha e non può avere un atteggiamento neutrale. Una guerra, combattuta a colpi di omissioni e censura di notizie, che induce ad una comprensione deviata di un complesso scenario politico. Per ovviare a questi ben noti intenti, propedeutici alla manipolazione dell’opinione pubblica, abbiamo deciso di catalogare la documentazione (testi e video) che i media occidentali non hanno mostrato, o passato in sordina.

Riassumiamo brevemente la narrazione della vicenda che i mezzi d’informazione mainstream hanno fino ad oggi propinato su canali televisivi ed internet. Continua a leggere

La Sbandata

La recente “sbandata” di gruppi e soggetti politici, un tempo (e sottolineo un tempo) vicini alla nostra area, in favore del Front National o peggio ancora, di ciarpame medioevale del calibro dell’ungherese Viktor Orban per quanto comprensibile, nel quadro di assenza di un polo carismatico di Sinistra anti Ue, è assolutamente ingiustificabile. Non basta, infatti, la recente assunzione, da parte del fascista Fronte nazionale, di un piglio statalista, se non addirittura socialisteggiante, per cancellare i precedenti 40 anni di storia politica del movimento del Fuhrer le Pen. Anni in cui e penso alla decade ’80 e primi ’90 del novecento, il Fn, abbandonato il fossile economico del corporativismo (cui precedentemente si era votato per calcomania al suo modello cioè l’Msi italiano da cui copiava tutto perfino il simbolo) si convertì, senza colpo ferire, al liberismo economico e al più bieco atlantismo filo Nato, nonché, in campo religioso, ad un bigotto integralismo cattolico. Tutto ciò era, allora, necessario, dal punto di vista propagandistico, per implementare il proprio bottino elettorale. E i risultati non tardarono ad arrivare. Così come, oggi, al contrario, passata l’era della sbandata liberista e delle bislacche teorie alla Fukuyama circa la “fine della storia”, è necessario per il Fn, sfruttando l’assenza di una Sinistra sovranista ed anti Ue, votarsi alla causa dello statalismo simil-socialista. E’ necessario per aumentare i consensi e il Fn lo fa, così come farebbe l’esatto contrario, qualora la contingenza lo richiedesse. Continua a leggere